
Il Congresso Nazionale vuole innanzitutto sottolineare come la nutraceutica a fianco di una buona alimentazione e uno stile di vita corretto concorra a pieno titolo nello svolgimento della nostra vita quotidiana, in quanto è in grado di modificare i nostri output genetici partecipando all'attività epigenetica con meccanismi biomolecolari che vengono sempre più conosciuti e descritti. Una relazione sarà affidata a chi può fare una esplorazione su tutti i campi della medicina e descriverci quelli in cui i nutraceutici possono aggiungere benefici alle terapie già codificate, mentre un'altra ci evidenzierà come sia possibile validare anche i prodotti nutraceutici in modo da non confonderli con prodotti legati alla facile distribuzione.
Temi otorinolaringoiatria saranno l'invecchiamento degli organi di seno le disfonie, reflusso faringo laringeo e le patologie oncologiche.
Una sessione sarà invece dedicata al microbioma, elemento che può essere considerato una rivoluzione nell'approccio eziopatogenetico e terapeutico di tante malattie.
Quindi si parlerà di allergia, infezioni e microbioma.
La quinta sessione ci darà degli spunti su studi clinici ORL.
Chiuderà la giornata una tavola rotonda dal titolo: " L'Arte medica contemporanea alla luce delle nuove scienze amiche e della biofisica" e una lettura magistrale: " Batteri, lieviti e miceti nell'enogastronomia"
Il Programma quindi affronta molti temi della nuova medicina spaziando dalla classica terapia medica alle nuove prospettive culinarie che sicuramente avranno un riscontro maggiore nei prossimi anni.


